ACONCAGUA 6962m.
La vetta più alta delle due Americhe
Dal 12.01. al 01.02.2014
1° giorno: Partiamo in aereo
da Milano e dopo una notte di volo per sorvolare
lAtlantico,atterriamo dallaltra parte del Mondo dove
troveremo il caldo torrido dellestate Latino Americana.
2° giorno: Poco dopo
latterraggio,un pullmino ci porta a Mendoza punto di
partenza per tutte le spedizioni che tentano la scalata
dellAconcagua.Sistemazione in un albergo e poi,una lunga
dormita per recuperare le forze perse durante il lungo viaggio in
aereo.
3° giorno: Perdiamo mezza
giornata per superare certe burocrazie argentine e una volta
ottenuti i permessi per scalare la montagna,ci trasferiamo con un
pullmino a Penitentes.
Ci sistemiamo in un alberghetto e dato che
abbiamo abbastanza tempo, ci prepariamo i nostri bagagli
che verranno caricati sui muli durante il trek del giorno
successivo.Cena e pernottamento in albergo.
4° giorno:Oggi iniziamo
lavvicinamento al Campo Base dell
Aconcagua.Affrontiamo la prima tappa in jeep fin dove inizia il
confine del Parco Aconcagua. Dopo il severo controllo dei nostri
permessi da parte delle Guardie Parco, saliamo per ca.50m.sul
pendio per goderci il bel panorama della Laguna di
Honcores-2900m., che rispecchia la parete sud
dellAconcagua. Superiamo a piedi la distanza fino al campo
Confluenzia-3320m. e ci fermiamo per il pernottamento in tenda.
5° giorno: Per accellerare lacclimatamento facciamo la gita da Confluenzia alla Plaza Francia-4300m.(Il campo base per la salita della famosa parete sud).In serata riantriamo di nuovo a Confluenzia per cena e pernottamento.
6° giorno:
Si prosegue sullitinerario del trekking e si arriva alla
Plaza de Mulas-4230m.(il nostro Campo Base). Sistemazione nelle
tende e riposo.Cena e pernottamento in tenda.
7° giorno:
Giornata di riposo al Campo Base.
Per combattere
però la noia di stare fermi,possiamo fare una piccola gitarella
verso il vicino rifugio situato alla base del Cerro Cuerno.
Nel pomeriggio ci
organizziamo per preparare i materiali per la salita.
Cena e
pernottamento al Campo Base.
8° -
17° giorno: Comincia il gioco del gatto col topo con il
Viento Blanco.Sperando che la cima sia generosa con
noi,nellarco di 10(dieci) giorni con un pò di fortuna
possiamo salire sulla vetta più alta delle due Americhe (
Aconcagua - 6962m. ).
18° giorno:
Trekking dal Campo Base alla Laguna Honcores.Trasferimento in
jeep allalbergo nella piccola località Penitentes.Cena e
pernottamento.
19° giorno:
Trasferimento a Mendoza o a Santiago di Chile e sistemazione in
albergo.
20° giorno:
In mattinata partenza per il rientro in Italia con il volo di
linea
21° giorno:
Arrivo in Italia.
![]() |
![]() |
LEGENDA:
-Per visitare lArgentina ci vuole il passaporto in corso di
validità.
-Non sono richieste le vaccinazioni.
-Per affrontare le difficoltà durante la spedizione si richiede
una buona esperienza in alta montagna e un
ottima preparazione fisica.
-Per motivi tecnici organizzativi il programma può
subire variazioni.
-E consigliabile stipulare una poliza
assicurativa per la mancata partenza all ultimo momento.
-Il programma è realizzato in collaborazione con
tour operator italiano e tour operator locale.
Il costo
della spedizione è di 3400,00 Euro a persona e include:
-Viaggio di andata e ritorno in aereo di linea Milano Santiago o Mendosa Milano ( classe economy).
-Tutti i trasferimenti in pullman o in pullmino come è stato indicato sul programma.
-Trasporto dei bagagli fino al Campo Base per andata e ritorno.
-Due notti in albergo a Penitentes mezza pensione.
-Trasferimento in jeep di andata e ritorno Penitentes Lago Honcores Penitentes.
-Pensione completa durante il trekking con due pasti caldi al giorno(colazione e cena).
-Pensione completa con tre pasti caldi al giorno al Campo Base.
-Pernottamento con la prima colazione negli alberghi a Mendoza o a Santiago.
-Assicurazione per assistenza medica,recupero,ricovero in ospedale e rimpatrio.
-Accompagnamento di guida alpina italiana con la conoscenza di lingua inglese.
Il costo del programma non include:
-La tassa per lentrata nel Parco
Regionale di Aconcagua che varia rispetto lalta e bassa
satgione.
La lista dei materiali, attrezzatura, abbigliamento e cibi per i campi alti, sarà inviata prossimamente.
Guide Alpine Planet Trek
Via Ponte Vecchio 1, 23030 (Valfurva) SO -
Tel:
+39/ 347/ 32 33 100 ; Fax: +39/ 0342/ 94 61 57
E.mail: plamen@planettrektravel.eu
; www.planetrek.net