BOLIVIA-
Trekking e Alpinismo.
|
Lago
Titikaka, Cordigliera Real, Cordigliera Vulvanicae
Tiwanaku.
Huayna Potosi 6088m. e Nevado
Parinacota 6362m
Dal
04.07. al 16.07.2026.
1-2.giorno:
Partiamo da Milano con un volo di linea, per sorvolare
lOceano Atlantico e atterrare a La Paz, la capitale andina
di Bolivia, più alta del mondo con i suoi 4068m.
Con un bus privato ci
trasferiamo nella città bassa a 3650m. per sistemarci in un
albergo. Più tardi usciamo a trovare un ristorantino per cena.
La Paz è una città
particolare. Le sue strade ripidee strette, il suo caos e
disordine, la rendano lunica nel mondo. Ci sono alcuni
mercatini e alcune chiese che sarebbe interessante da visitare.
3.giorno: In
mattinata ci trasferiamo per ca. 4 ore verso Copacabana (3850 m),
situata sulle rive del Lago Titikaka.
Lungo il percorso ci
fermiamo per visitare il museo della famiglia Esteban, gli indios
boliviani che costruirono la barca di canne Ra II
di Thor Heyerdal (che attraversò con successo l'Atlantico). Qui,
potremo vedere come queste barche vengono ancora costruite
utilizzando la canna di totora, endemica delle Ande.
Copacabana è una
splendida cittadina e una popolare località turistica. E
ancheuna meta di pellegrinaggio.Oltre le cose da vedere, ci sono
diverse colline vicine che offrono viste mozzafiato sul lago e
verso la Cordigliera Real.
Più o meno a mezzogiorno
ci imbarchiamo su una barca a motore, che ci porta al porto di Pilkokaina,
situato all'estremità meridionale dell'Isola del Sol.
Arrivati sull'isola,
pranzeremo in un ristorante tipico con la vista spettacolare e
poi visiteremo la Residenza Inca di Pilkokaina.
Dopo la visita ci avviamo
a piedi per raggiungere il nostro alloggio. Nel pomeriggio, verso
le ore 15:00, faremo una breve salita fino al punto più alto
dell'isola (4080 m) per accelerare laccimatamento e
ammirare il colorato tramonto sul lago.
Cena e pernottamento nel
lodge. Pasti inclusi: Colazione, pranzo e cena.
4.giorno: Alle
08:00di mattino, partiamo a piedi per una breve passeggiata,
fino al Giardino Inca, dove ci aspetta la nostra barcaper
portarci sulIsola della Luna. Visitiamo il Tempio delle Vergini Inca
(AcllaHuasi), dopo di chè proseguiamo la nostra
passeggiata lungo la dorsale dellisola, per
ammirare una vista superba sui monti Illampu e Ancohuma. Più tardi la
barca ci riporta a Copacabana, dove ci fermiamo per il
pranzo. Troviamo anche un
po' di tempo per visitare il mercato e la famosa chiesa
di Copacabana, prima di tornareverso La Paz e
successivamente raggiungere il Passo Zongo - 4830m. Un rifugio
situato ai piedi del Monte Huayna Potosi ci ospita per la
cena e il pernottamento. Pasti inclusi: colazione,
pranzo, cena. 5.giorno:Dopo
colazione, saliamo per ca. trequarti dora, fino al
ghiacciaio, dove mettiamo i ramponi ai piedi per fare due
passi sul ghiaccio e mettere a punto la nostra
attrezzattura. Rientriamo al
rifugio per ora di pranzo. Pasti inclusi: colazione,
pranzo e cena. |
6. giorno: Saliamo
per 2-3 ore di cammino fino al bordo del ghiacciaio, dove un
rifugetto, nominato situato a 5250m., ci ospita per il
pernottamento. Poco dopo di noi, arriveranno i portatori con le
nostre sacche. Campo Rocas pranzo, cena, colazione.
Dal Passo Zongo, il
gruppo di non scalatori si avventurerà in un trekking
esplorativo intorno la montagna di Telata. Avviandosi a piedi in
salita giungeranno in ca. 3 ore al Passo di Gringuni
4980m. Un ripido sentiero in discesa li porterà per altre tre
ore al Lago di Telata 4650m., dove un campo tendato li
ospetterà per il pernottamento. Pasti inclusi: Pranzo, cena e
colazione.
7. giorno:
Verso le due del mattino partiamo per la salita
dellHuayna Potosi, affrontando i passaggi sul
ghiacciaio con pendenza intorno ai 40°. Dopo ca. 6 ore
di salita raggiungiamo il punto più alto della vetta,
dalla quale si apre un bellissimo panorama verso tutta la
Cordillera Real. Iniziamo la discesa e per mezzogiorno
ca. rientriamo al Campo Rocas. Un spuntino per il pranzo
e ci avviamo di nuovo in discesa per raggiungere il
Rigugio e trasferirci poi a La Paz. Pasti inclusi:
colazione, pranzo. Partendo dal Campo del Lago Telata
4650m., il gruppo di non scalatori raggiungerà in un ora
di salita il passo Telata 4900m. Scendendo
dallaltro lato, si gode un stupendo panorama verso
i maestosi ghiacciai della Huayna Potosi. Un pendio
moderato li porterà in tre ore di salita al Passo Zongo,
dove ci incontreremo tutti insieme per proseguire verso
La Paz. Pasti inclusi: Colazione e pranzo. 8.giorno:Partendo
da La Paz raggiungiamo il villaggio di Sajama in circa
sette ore di viaggio. Lungo la strada, ci fermiamo per
visitare le tombe praistoriche e la città delle
pietre. Arrivati a
Sajama,ci sistemiamo per il pernottamento in un lodge a
4200m di altitudine. Pasti inclusi:
Colazione, pranzo e cena. |
|
9.giorno: Salita del Nevado Parinacota
6362m. Ci trasferiamo per due ore in fuoristrada per giungere a
un altitudine di 5000m. Da qui ci aspettano 8 ore di salita su un
percorso senza difficoltà tecniche, ma che richiede
unottima preparazione atletica e capacità di usare i
ramponi in modo corretto. Poco dopo lora di pranzo
rientriamo alla piazzola di parcheggio dove ci aspettano i
fuoristrada, per riportarci al lodge. Pasti inclusi: colazione,
pranzo, cena.
10.giorno: Ci
trasferiamo a La Paz per sistemarci in albergo e concedersi il
meritato relax.
Pasti inclusi:
Colazione e pranzo.
11.giorno:Per due
ore di viaggio raggiungiamo il sito archeologico di Tiwanaku per
scoprire templi e palazzi della più importante cultura andina del
Sud America. Dedichiamo ca. tre ore alla visita del sito e poi ci
avviamo per rientrare a La Paz. Durante il viaggio ci fermiamo
per la sosta pranzo. Nel tardo pomeriggio arriviamo a La Paz.
Pasti inclusi: Colazione
e pranzo.
12.giorno: Ci
trasferiamo allaeroporto di La Paz per imbarcarci su un
volo internazionale. Pasti inclusi: Colazione.
13.giorno: Rientro
in Italia.
IL COSTO DEL PROGRAMMA
E DI 4630,00 EURO A PERSONA E INCLUDE:
-Viaggio in aereo Milano
La Paz Milano, in classe economy.
-Assicurazione per
assistenza medica,recupero,ricovero in ospedale e rimpatrio.
-Polizza assicurativa per
il mancato imbarco allultimo momento. Copre solo il costo
dellaereo.
-Tutti i trasferimenti in
pullmino o pullman privati, come indicato nel programma.
-Pernottamento con
la prima colazione in camera doppia negli alberghi a La Paz.
-Pensione completa
durante le giornate di trekking e le salite sulle montagne.
-Cuoco, staff
cucina,tenda mensa, durante il trekking. e le salite sulle
montagne.
-Carovana degli asini o
muli per il trasporto dei bagagli durante il trekking.
-Portatori fino ai campi
alti durante la salita della Huayana Potosi.
-La tassa per entrata nei
Parchi.
-Le tasse aeroportuali.
-Sistemazione in tenda
per due persone durante il trekking.
- Accompagnamento di
guida alpina italiana in collaborazione con le guide alpine
locali.
LEGENDA: - Per
affrontare le salite della Huayana Potosi è richiesto un buon
livello di preparazione atletica e la capacità tecnica
dell utilizzo dei ramponi, piccozza, autobloccante,
discensore. Comportamento corretto in cordata e comportamento
corretto durate la salita e la discesa sulle eventuali corde
fisse.
-Per visitare Bolivia non
è richiesto il visto. Basta avere il passaporto internazionale
in corso di validità di minimo sei mesi dopo lentrata nel
Paese.
-Non sono richieste le
vaccinazioni obbligatorie.
-Per motivi tecnici
organizzativi il programma può subire le variazioni.
-La buona salute è
essenziale per la partecipazione. Si prega di chiedere consigli
su problemi di salute da uno specialista.
Guide Alpine Planet Trek by Planet Trek Travel
T.O.
Via Plan Teregua 17 ; 23030 Valfurva-SO-
Tel:+39/347/3233100 ; Facebook: Plamen Shopski
E.mail: plamen@planettrektravel.eu ; www.planetrek.net