La splendida
Himalaya. Trekking al Campo Base di Makalu.
Dal 24.10 al 14.11.2026
Eun trekking nella regione orientale del Nepal, che offre una combinazione di ricco patrimonio culturale e bellezze insuperabili. Litinerario ci porta dalle umide pianure di Tumlingtar nella valle del fiume Arun, attraverso una delle zone meno frequentate del Nepal, fino al campo base del Makalu - 8485 m.
Makalu è la quinta montagna più alta del mondo. Il trekking segue la bellissima valle del fiume Barun nel Parco Nazionale Makalu e attraversa il passo Shipton a 4.127m., prima di arrivare al campo base di Makalu (5.000 m). Da qui avremo una vista mozzafiato sulla parete sud del Makalu, verso la Regina del Mondo Everest (8848m.) e verso la parete sud di Lhotze -8511m.
Giorno 01 e
Giorno 02: Partiamo da Milano o Roma con un volo di linea per
arrivare a Kathmandu il giorno dopo. Procedura visti
dentrata e trasferimento in hotel situato al centro della
città. Pernottamento con prima colazione.
Giorno 03:
Accompagnati da una guida turistica, trascorriamo la giornata con
le visite dellartistica cittadina di Patan, il Pallazo di
Kumary la Dea vivente, a Kathmandu, SwayanBodnat. In
serata rientriamo allalbergo a Kathmandu B.B.
Giorno 04:
La nostra avventura in Nepal inizierà con un volo aereo in
mattinata da Kathmandu a Tumlingtar. Atterrati, ci trasferiamo
per circa 3 ore di viaggio, fino al villaggio di Num (1505 m.),
dove ci fermiamo per la cena e il pernottamento.
Giorno 05:
Trekking da Num a Sedua (1510 m.). Durata di circa sei ore.
Il nostro trekking sul Makalu inizia oggi, da Num. Si prosegue
lungo il sentiero che scende da Num attraverso i campi di mais,
fino a Lumbang. Sotto il villaggio di Lumbang, il sentiero scende
molto ripido nella giungla, fino a un ponte sospeso sul fiume
Arun (660 m). Dal ponte si sale fino ad alcuni lodge e poi
saliamo attraversando minuscoli terrazzamenti coltivati di mais,
grano saraceno e orzo, fino al villaggio Sedua (1460 m).
Pernottamento in lodge. Colazione, pranzo e cena.
Giorno 06:
Trekking da Sedua a Tashigaon (2070 m.). Durata di ca. sei ore.
Partendo da Sedua, il sentiero sale leggermente, ma la maggior
parte del percorso è pianeggiante e facile. Mentre si camminiamo
ci godiamo una bella vista verso i villaggi in lontananza, prima
darrivare a Tashigaon. Il villaggio di Tashigaon,
circondato da una foresta verde, è un grande villaggio Sherpa,
con le bandierine che svolazzano nel vento, sussurrando inni di
preghiera. Pernottamento al Lodge: colazione, pranzo e cena
Giorno 07:
Da Tashigaon a Kauma Danda (3470 m.) è di durata ca. sei ore.
Litinerario ci porta di scavalcare qualche crinale di
montagna e di risalire corsi dacqua, attraversano i prati,
boschi e alcuni campeggi estivi di pastorizia. Nel
pomeriggio giungiamo al villaggio Kauma Danda, dove ci fermiamo
per il pernottamento in un lodge. Colazione, pranzo e cena.
Giorno 08:
Giorno di acclimatazione a Kauma Danda. Pernottamento nel lodge.
Colazione, pranzo e cena.
Giorno 09:
Trekking da Kauma a Dobato (3800 m.), via Shipton Pass. Durata di
ca. sette ore. Oggi lasciando Kauma e salendo per un po' su
ripidi tornanti, entrando in un bosco di rododendri. Qui la
pendenza cala un po fino a raggiungere la cima di un
crinale. Da qui si apre splendida vista su Chamlang, Peak 6 e
Peak 7. Seguendo la cresta di un costone, superando alcune
piccole false cime, giungiamo a un bellissimo laghetto.
Proseguiamo la salita verso il Passo Keke (4127m.). Dal Passo
scendiamo sulla riva di un grande lago, prima di affrontare la
salita del Passo Shipton-La (4230m.) Scendendo attraverso piccoli
boschetti di abeti blu e rododendri per 150m di dislivello
raggiungiamo il villaggio Dobato (3800m.).Pernottamento in lodge.
Pranzo, cena, colazione nel lodge.
Giorno 10:
Trekking da Dobate a YangleKharka (3557 m.) Durata di 7 ore.
Seguendo il fiume Barun scendiamo a BarunKhola e camminando in
una foresta di abeti blu e rododendri, giungiamo a una ampia area
aperta. Da qui ammiriamo il Peak 7. Passando da una piccola
grotta a 3250m., arriviamo a una grande area aperta sotto il Peak
7. La valle si allarga e andando avanti, attraversiamo il fiume
Barun per arrivare a YangleKharka. Seguendo una grande pianura
erbosa giungiamo a NgheKharka, dove ci fermiamo per il
pernottamento nel lodge. Colazione, pranzo e cena
Giorno 11:
Trekking da YangleKharka a LangmaleKharka (4410 m.). Durata di
circa 6 ore. Uscendo dal villaggio di NgheKharka seguendo la
valle del Barun, arriviamo a una casa isolata a JhakKharka (4210
m). Continuando il nostro cammino attraverso i pascoli di Yak in
alta quota, saliamo lungo una morena formata dal ghiacciaio Barun
da dove possiamo ammirare le pendici del Pick 4 (6720 m), del
Pick 3 (6477 m) e del Pick 5 (6404 m). Continuiamo il nostro
percorso attraverso per raggiungere Shersong, per ammirare una
bellissima vista verso il Makalu. Pernottamento nel lodge.
Colazione, pranzo e cena
Giorno 12:
Da Sherson al campo base di Makalu (4900 m.), ci vogliono circa
cinque ore. Partiamo dal villaggio salendo gradualmente fino a un
piccolo passo. Giunti là su, si apre un fantastico panorama
verso la parete sud del Makalu. Solo a 100 metri di dislivello
sotto di noi, si estende il campo base. Qui non ci sono strutture
che ci possono ospitare per questa notte. Torniamo a lodge.
Colazione, pranzo e cena
Giorno 13:
Ci avviamo di nuovo verso il Campo Base del Makalu, ma questa
volta, seguendo un crinale della montagna da dove si aprono
magnifici panorami verso Monte Everest, la parete nord e il
Lhotse Shar. Da questo punto di osservazione la vista spazia
verso la parete nord-est del Lhotse, il Lhotse Shar e l'Everest.
Rientriamo di nuovo a Sherson, soddisfatti e con i occhi pieni di
bellezza. Pernottamento nel Lodge. Colazione, pranzo, cena.
Giorno 14:
Intraprendiamo la via di ritorno e per circa sette ore di cammino
arriviamo a YangleKharka (3600 m.). Scendendo attraverso
Shershong, LangmaleKharka e Merek ci godiamo un splendido
scenario alpino. Pernottamento nel lodge. Colazione, pranzo e
cena
Giorno 15:
Da YangleKharka a Dobate (3068 m.) Scendiamo per ca. sette ore
per raggiungere il lodge dove pernotteremo. Colazione, pranzo e
cena.
Giorno 16:
Per altre sette ore di cammino da Dobate, raggiungeremo Tashigaon
(2100 m.) Superando di nuovo il passo Shipton (4.200 m.), il
sentiero ci regala splendide viste mozzafiato, questa volta da
unaltra angolazione. La discesa può essere impegnativa a
causa del sentiero un po scivoloso, quindi dobbiamo essere
più concentrati. Il villaggio di Tashigaon ci ospita in uno dei
suoi lodge. Colazione, pranzo, cena.
La sezione da
Dobate a Tashigaon del Makalu Base Camp Trek è un mix di salite
impegnative e discese ripide, che attraversano paesaggi diversi,
tra cui foreste, prati e campi terrazzati. Questa parte del
trekking offre uno scorcio della vita locale e dell'agricoltura
nella parte inferiore dell'Himalaya e segna l'inizio del tratto
finale del viaggio di ritorno dal campo base di Makalu.
Pernottamento nel lodge. Colazione, pranzo e cena
Giorno 17:
Trekking da Tashigaon a Sedua. Ci vogliono circa cinque ore.
Attraversiamo il Parco Nazionale Makalu Barun e camminamo in
discesa fino al fiume Barun. Litinerario attraversa alcuni
villaggi e continua a scendere fino a raggiungere
Seduwa.Pernottamento al lodge. Colazione, pranzo e cena
Giorno 18:
Trekking da Sedua a Num. Il percorso segue un percorso attraverso
boschi e segue spettacolari sentieri stretti, per entrare alla
fine in una zona di intensa coltivazione del fondovalle. Prima di
scendere a Tome (520 m), la valle di Arun diventa più ampia e
assume una forma più a U, ma non manca qualche salita prima di
arrivare a Num, dove si conclude la nostra avventura su pendici
della splendida Himalaya. Pernottamento nel lodge. Colazione,
pranzo, cena.
Giorno 19:
Viaggio da Num a Tumlingtar. Pernottamento nel lodge. Colazione,
pranzo e cena.
Giorno 20:
Volo da Tumlingtar a Kathmandu. Trasferimento e pernottamento in
hotel 3/4 stelle a Kathmandu in camera doppia con prima
colazione.
Giorno 21:Giro turistico a Pashupatinath, Boudhanath, Bhaktapur e DurbarSquare. Pernottamento in albergo a Kathmandu con prima colazione.
Tempio di
Pashupatinath: Situato a 5 chilometri a est della città di
Kathmandu, il tempio di Pashupatinath è uno dei templi più
sacri dedicati a Shiva. Situato in mezzo a un lussureggiante
ambiente naturale sulla riva del sacro fiume Bagmati, il tempio
è costruito in stile pagoda. I visitatori potranno vedere il
tempio dalla sponda orientale del fiume Bagmati, l'ingresso al
tempio è severamente vietato a tutti i non indù. Pashupatinath
è il centro del pellegrinaggio nel giorno di Shivaratri che
accade nel mese di febbraio/marzo. Dietro il tempio si trovano i
luoghi di cremazione.
Giorno 22:
Trasferimento allaeroporto di Kathmandu e partenza con un
volo di linea per il rientro in Italia.
Giorno 23:
Rientro in Italia.
LEGENDA:
-Per visitare il Nepal, ogni
partecipante dovrà avere il passaporto internazionale in corso
di validità, tre fotocopie del passaporto e tre foto formato
tessera.
-Il visto per il Nepal è a carico
dei partecipanti. Si acquista allarrivo a Kathmandu e costa
50,00 U.S.Dollari.
-Si richiede un livello medio di
preparazione atletica per affrontare tutte le tappe del trekking.
-Chiedere al proprio medico se sono
necessarie le vaccinazioni.
-Per motivi tecnici organizzativi
il programma può subire variazioni.
IL COSTO DEL PROGRAMMA E
DI Euro 1850,00 più 2500,00 U.S.Dollari A PERSONA E
INCLUDE:
-Viaggio in aereo da Milano a
Kathmandu A/R, classe economy.
-Le tasse aeroportuali.
-Trasferimento dallaeroporto
allalbergo di Kathmandu A/R.
-Pernottamento con prima colazione
negli alberghi a Kathmandu.
-Viaggio in aereo Kathmandu
Tumilingtar di andata e ritorno.
-Pernottamento con tre pasti al
giorno nei lodge locali durante il trekking.
-Tutti i permessi per il trekking
nei Parchi Nazionali e Regionali.
-Portatori per il trasporto dei
borsoni con il bagaglio personale durante il trekking.
-Accompagnamento di Guida Alpina
Italiana con la conoscenza di lingua inglese.
-Polizza assicurativa per
assistenza medica, recupero e ricovero in ospedale.
-Accompagnamento di guida turistica
nelle città darte con conoscenza di lingua italiana
-La tassa per lentrata nei
centri storici e culturali previsti nel programma.
-Tutti i trasferimenti in pullman
privato per le visite dei luoghi culturali e sacri nella valle di
Kathmandu, inclusi nel programma.
INFO
Guide Alpine Planet Trek by Planet Trek Travel T.O.
Via Plan Teregua 17 ; 23030 Valfurva-SO-
Tel:+39/347/3233100 ; Skype: pirin60 ; Facebook: Planet Trek
E.mail: plamen@planettrektravel.eu ; www.planetrek.net