VIAGGIARE
E CONOSCERE
KILIMANJARO
5895m. La vetta più alta del
continente africano. Ascensione sullUmbwe route.
SAFARI NEL PARCO
NAZIONALE NGORONGORO
Dal 08.10 al 18.10.2026
1°
giorno: - Ritrovo allaeroporto di Milano e
partenza per il Continente Nero. La destinazione è la città
dArusha, situata ai piedi della montagna più alta
dellAfrica. Dopo uno o due scali intermedi, si arriva
allaeroporto di Arusha e superata lattesa per
acquisto del visto, usciamo sul piazzale, dove ci aspetta un
pullmino. Trasferimento allalbergo. Sistemazione in camera.
Preparazione dei materiali e dellattrezzatura per i
prossimi giorni di salita del Kilimajaro. Cena e pernottamento.
2° giorno: - Prima colazione alle ore 07.30. Trasferimento in pullmino dArusha a Gate Point Umbwe-1800m. (ca. 1,30 ore di viaggio). Si parte nella foresta tropicale per lascensione del Kilimanjaro sulla via più bella, più selvaggia e meno frequentata. Si arriva al Campo-1 (The Caves -2900m.) dopo ca.5-6 ore di cammino.
Percorso facile su sentiero, sotto la fitta ombra della foresta. Cena e pernottamento in tenda.
3° giorno:
- Prima colazione alle ore 07.30. Trekking dal Campo 1
The Caves 2900 m. al Campo 2 Barraneo
3950 m. Nella seconda parte della tappa si abbandona la
foresta tropicale e si entra nel bosco composto dalle gigantesche
piante di erica, che superano alcune volte la nostra altezza.
Ancora per un po e la vegetazione lascia spazio solo ai
licheni che coprono le rocce. Il percorso è facile di ca. 5 ore.
Arrivo al Campo 2 Barraneo 3950
m. e preparazione delle tende per il pernottamento. In caso di
celo pulito, si può godere uno stupendo panorama verso la parete
sud e la cascata di ghiaccio che scende dalla cima del
Kilimanjaro. Cena e pernottamento in tenda
4° giorno:
- Prima colazione alle ore 07.30. Partenza dal Campo
Barraneo e per avere una acclimatazione migliore ci
si ferma per il pernottamento al Campo 3 Karanga
4100m. All inizio il sentiero è spesso interrotto
da qualche roccetta alta di 1,5m.ca. e per superarle sarà
necessario lappoggio delle mani. Si prosegue camminando in
un paesaggio lunare, solo di rocce e cenere vulcanica, in assenza
di vegetazione. Durata della tappa è di ca. 3 - 4 ore. Arrivo al
campo Karanga e sistemazione nelle tende. Cena e
pernottamento.
5° giorno:
- Per oggi cè una tappa non impegnativa e
anche corta. Si arriva al Campo Barafu
4730 m. intorno a mezzogiorno e si montano le tende. Si
trascorre il pomeriggio riposando il più possibile,
perchè il Campo Barafu è lultimo
prima della salita all Uhuru Peak (La punta più
alta sul cratere del Kilimanjaro) e la giornata di domani
si prevede dura. La cena sarà presto, dopodichè si va
subito a dormire nelle tende per recuperare ancora delle
forze. 6°
giorno: - La sveglia
è prevista per le ore 00.00 di mezzanotte. Breve
colazione e si parte per lascensione del
Kilimanjaro. Il sentiero all inizio aggira numerosi
salti di roccia e poi prosegue su un ghiaione, disegnando
una infinità di zigzag. Questa notte ognuno deve
tirare fuori un po di grinta, per portare al
successo la sua impresa. Arriviamo sull Uhuru Peak
5895 m. (La vetta più alta del Continente
Africano) in mattinata e dopo la breve pausa e le foto in
vetta, ci avviamo per la discesa sulla via di salita
verso il Campo Barafu. Una volta tornati al campo, ci si
ferma per un piccolo spuntino e per smontare le tende.
Scendiamo verso Campo Mweka-3100 m., dove di
solito si arriva verso le quattro nel pomeriggio. Cena e
pernottamento in tenda. |
7° giorno:
- Dopo la meritata dormita e la prima colazione, continuiamo
la discesa sulla Mweka route verso Gate point
Mweka. Giunti al Gate Point, ci trasferiamo con un pullmino
in albergo ad Arusha. Sistemazione, cena e pernottamento.
8°
giorno: Prima colazione alle
ore 08.30. Si parte per il safari nel Parco Nazionale Ngorongoro.
Pranzo durante il viaggio. Cena al campo nel Parco
Ngorongoro. Pernottamento in tenda.
9° giorno:
- Prima colazione prestissimo in mattinata. Giornata dedicata
alle foto e allosservazione degli animali, che vivono
allinterno del cratere del vulcano. Il vulcano del
Ngorongoro ha sprofondato in sè stesso milioni danni fa,
dando lorigine a una enorme pianura circondata da un
cratere del diametro di ca.25 km.
Nel primo pomeriggio si riprende la strada per di
ritorno verso la città dArusha. Cena e pernottamento in
albergo.
10° giorno:
- Colazione. Trasferimento allaeroporto. Rientro in Italia.
ATTREZZATURA NECESSARIA:
- zaino 40 50 litri.
- scarponcini da trekking di cuoio,
impermeabili, caldi e comodi.
- un cordino di 3 5 m., un
moschettone, pila frontale,
- guanti 3 paia (pesanti intermedi e
leggeri), berretto, ghette, borraccia o termus
- abbigliamento da alta montagna e da
trekking, mantella contro la pioggia, un sacco a pelo di peso
intermedio
- una confezione di micropour.
(Si acquista nelle farmacie in Svizzera o via internet.)
- una confezione di DIAMOX
- crema protettiva e occhiali da sole,
bastoncini telescopici senza rotelle
- materassino, tenda (Chi ha la tenda è
meglio che se la porta con se. Una tenda sarà per due persone).
Chi non ha la tenda la può affittare in
Africa, solo che, la qualità della tenda non sarà garantita.
- Per motivi tecnici organizzativi
il programma può subire variazioni.
E' RICHIESTA UNA BUONA PREPARAZIONE ATLETICA.
PER VISITARE LA TANZANIA OGNI PARTECIPANTE
DOVRA:
- Avere il passaporto in corso di validità (minimo
sei mesi dopo la data di entrata nel paese.)
- Il visto per il turismo si può acquistare alla
frontiera e dellentrata in Tanzania e costa 50,00
U.S.Dollari a persona. Portare con voi alcune foto formato
tessera.
Il costo del programma per la salita del Kilimanjaro è di Euro 4360,00 a persona per un gruppo di 6-8 partecipanti e include:
-
Il viaggio in aereo di andata e ritorno da Milano ad Arusha in
classe economy,
-
I trasferimenti dal aeroporto allalbergo di Arusha per
andata e ritorno.
-
I trasferimenti dallalbergo al Gate Point per andata e
ritorno.
-
Permesso per scalare la montagna del Kilimanjaro.
-
Portatori per i bagagli, guide parco - tanzanesi, cuoco e staff
cucina durante la salita.
-
Pensione completa durante lascensione, con due pasti caldi
(il mattino e la sera).
-
Sistemazione in camera doppia nel albergo in Arusha con il
trattamento di mezza pensione.
-
Polizza assicurativa per assistenza medica, recupero, ricovero in
ospedale e rimpatrio.
-
Accompagnamento di guida alpina italiana con la conoscenza di
lingua inglese e per più di 20 volte in vetta del Kilimanjaro.
-
Staff safari composto da guida parco, cuoco, cucina e personale
di servizio.
-
Permesso per lentrata nel Parco Ngorongoro.
-
Transfer Arusha Ngorongoro per andata e ritorno.
-
Transfer per la visita del cratere e dei animali a Ngorongoro.
-
Pensione completa durante il safari con il pernottamento in tenda
propria.
-
Pernottamento con il trattamento di mezza pensione in albergo ad
Arusha, per una notte dopo il safari.
Il costo del programma non include:
-
Il visto consolare Tanzanese. Si può acquistare allarrivo
dellaeroporto a Arusha.
-
Le bevande alcoliche e analcoliche durante il viaggio.
-
La sistemazione in camera singola (si può pagare un
supplemento).
-
Eventuali mance.
-
Tutto ciò non è citato nel capitolo Il programma
include.
Guide
Alpine PLANET TREK by Planet Trek Travel T.O.
Via Plan Teregua -17 ; 23030 Valfurva-SO-
Tel:+39/347/32-33-100 ; Skype: pirin60 ;
Facebook: Planet Trek
E.mail: plamen@planettrektravel.eu
; www.planetrek.net