Trekking sulle Montagne degli Dei - BulgariaSTORIA, CULTURA, NATURA Le città d'arte e i Parchi Nazionali del Monte Rila e del Monte Pirin.
Dal 22.07 al 30.07.2023 UN
VIAGGIO NEL PASSATO E NEL PRESENTE DEL PAESE BALCANICO |
|
2°giorno:
Pizzo Mussala -2925. Durata della tappa 5-6 ore. Dislivello 650m.
Difficoltà-facile.
Breve
trasferimento dallalbergo alla località di Borovettz -
1300m. Partiamo per lascensione al
Pizzo Mussala - 2925m. (La cima più alta dei Balcani). Per
facilitare la lunga salita usufruiremo di una cabinovia che ci
porterà mille metri più in alto, fino al Rif. Jastrebetz-2300m.
Da qui mancheranno solo ca. 600m. di dislivello in salita per
arrivare sulla cima. Durante il percorso la guida ci racconterà
la storia della Bulgaria e ci fa visitare certe curiosità nella
vallata.
Intorno a
mezzogiorno siamo sulla vetta più alta della Penisola Balcanica.
Dopo breve pausa scendiamo verso Borovetz, usufruendo ancora del
servizio della cabinovia nellultimo tratto.
Pernottamento
e cena saranno in albergo.
3°giorno:
Pizzo Maliovitsa-2729m. Durata della tappa 5-6 ore. Dislivello
1000m. Difficoltà-media.
Oggi
entriamo in una delle più belle vallate del Monte Rila la
Vallata di Maliovitza. Da un altitudine di 1700m.
Arrivati al
lago di Elena, la guida ci racconterà la leggenda del lago e
delle cime che ci circondano.
Giunti sulla
vetta di Maliovitza, rimaniamo con il fiato sospeso dal
bellissimo panorama che si apre intorno a noi.
Nella
profonda vallata sottostante cè la fortezza del Monastero
di Rila. In lontananza si intravede la catena del Monte Pirin
la nostra prossima meta.
Scendiamo
sulla via di salita e poi seduti sul nostro pulmino, in serata
arriveremo in un bellissimo albergo situato nella vallata di
Rila. Cena a base di pesce di montagna. Pernottamento in albergo.
4°giorno:
Visita del monastero di Rila e della cittadina di Bansko.
Questa
giornata ce la prendiamo comodo. Andiamo a visitare il Monastero
di Rila (il più grande e il più
Entriamo nel
cortile per la visita della chiesa con i suoi bellissimi
affreschi, che raffigurano scene religiose della Bibbia, dipinte
nel periodo del rinascimento della bulgara. Dopo la visita del
monastero attuale, ci trasferiamo per pochi chilometri e poi
intraprendendo un facile e breve percorso a piedi, per visitare
la grotta di Sant Ivan di Rila.(lantico monastero).
Verso
mezzogiorno partiamo per la città di Bansko (la roccaforte
della rinascenza Bulgara) e ci sistemiamo per il pernottamento in
un albergo o in un accogliete chalet di montagna.
Il tempo di
una doccia e usciamo per visitare la pittoresca cittadina di
Bansko, che con il suo quartiere storico e con la sua chiesa, ci
fa sentire unindimenticabile atmosfera della vita ,delle
sommosse popolari e della cultura bulgara nei secoli passati. La
cena sarà in un locale tipico Bariakova Mehana dove
assaggeremo i piatti tipici e gustosi della cucina locale.
La serata
sarà animata da musica dal vivo e canti tradizionali.
5°giorno:
Il Cavallino e Monte Vihren-2014m. Durata della tappa 7-8 ore.
Dislivello-1300m. Difficoltà medio-alta.
Presto in
mattinata il nostro pullmino ci porterà per ca. 30km. nella
Valle di Stapalata. Partiamo dal rifugio per
fare la
famosa traversata del Cavallino,passando sulla cresta
centrale del Monte Pirin composta da roccia di marmo. Superando
il Cavallino, raggiungiamo la vetta più alta della montagna
Vihren-2914m.(nominata dagli antichi Traci
Il castello del Dio Perun).
Una ripida
discesa ci porta al rif.Vihren, dove ci aspetta il nostro
pullmino per riportarci in alberghetto a Bansko.
Cena e
pernottamento.
6°giorno:
Il percorso dei laghi. Durata della tappa 5-6 ore. Dislevello
950m. Difficoltà medio-facile.
Ci
trasferiamo da Bansko nella vallata di Damianitsa. A un
altitudine di ca. 1500m. iniziamo la nostra camminata odierna
verso lomonimo rifugio. Giunti al rifugio ci fermiamo per
una breve sosta, prima di iniziare la salita per arrivare sulla
la cresta che divide le due valli, Damianitsa e Banderitsa.
Il paesaggio davanti a noi è incantevole.
Nelle
vallate modellate dal ritiro dai grandi ghiacciai si sono formate
tantissimi laghetti di montagna che con il suo colore azzurro
verde, sembrano come se fosse le pietre di turchese sparsi nel
verde smeraldo della vegetazione.
Qui la guida
ci racconta le leggende dalle quali provengono i nomi delle
montagne che vediamo intorno a noi.
Proseguiamo
in discesa sul sentiero fino al rif. Vihren.
Da rifugio
il nostro pullmino ci porterà a Bansko, ma durante il viaggio ci
fermiamo per visitare un albero di più di 1300 anni di età
iscritto nel libro di UNESCO come patrimonio dellumanità.
Cena a
Baryakova Mehana. Pernottamento in albergo o nello Chalet.
7°giorno:
Il Monte Bezbog e Polejan. Durata della tappa 4-5 ore. Dislivello
800m. Difficoltà medio-facile.
Oggi
partiamo per visitare unaltra parte della montagna del
Pirin. Iniziamo con un trasferimento per ca. 20km., fino alla
partenza di una seggiovia che ci porterà al rif. Bezbog - 2236m.
Da qui inizieremo la tappa odierna per salire sulla cima di
Polejan 2851m.
Saliti in
vetta la nostra guida di raccontare perché e da dove proviene
questo nome insolito della zona. Bezbog in lingua italiana si
traduce Senza Dio.
Dopo il
mezzogiorno torniamo di nuovo a rifugio Bezbog e usufruendo della
seggiovia, scendiamo al punto dove ci aspetta il nostro pullmino
per portarci nella pittoresca cittadina di Melnik.
A Melnik
saremo sistemati per la cena e il pernottamento in un alberghetto
a gestione familiare.
8°giorno:
Visitiamo la città di Melnik, (antica città,
famosa per la sua architettura, storia e buonissimi vini locali).
Visitiamo
una casa vinicola, trasformata in museo e poi si trasferiamo per
ca. 10km. per la visita del monastero di Rojen uno dei
più antichi monasteri della Bulgaria.
Nel primo
pomeriggio partiamo per rientrare a Sofia. Ci sistemiamo in un
albergo e in serata usciamo per fare una passeggiata e per
accomodarsi in un ristorante per la cena.
9°giorno:
In mattinata ci trasferiamo allaeroporto di
Sofia per rientrare in Italia con un volo di linea.
-Pre
visitare la Bulgaria dopo il 01.01.2007. è necessario avere solo
la carta didentità.
-Si
richiede da parte dei partecipanti di avere un livello medio di
preparazione atletica.
-Per
motivi tecnici organizzativi il programma può subire variazioni.
- Supplemento camera singola - 150,00 Euro.
- Il viaggio non è indicato per i vegani.
- Il costo del viaggio può subire
aggiornamenti rispetto alle variazioni dei costi locali o del
cambio tra le valute.
Il
costo del programma è di 1420,00 Euro a persona e include:
-Viaggio in
aereo Milano Sofia - Milano in classe economy.
-Mezza
pensione negli alberghi.
-Tre cene
nel ristorante Bariakova Mehana a Bansko vincitore del
premio doro per la migliore cucina in Bulgaria.
-Il
biglietto di andata e ritorno con la cabinovia a Borovetz e con
la seggiovia a Bezbog.
-Tutti i
trasferimenti in pullmino al seguito, previsti nel programma.
-Polizza
assicurativa per lassistenza medica, recupero e ricovero in
ospedale.
-Visita a
Sofia, al monastero di Rila, alla cittadina di Bansko e alla
cittadina di Melnik.
- Tassa di
entrata per la visita dei musei e dei centri storici previsti nel
programma.
-Accompagnamento
di guida alpina italiana o della guida di media montagna, con
conoscenza della lingua bulgara.
Attrezzatura:
-Scarponcini
da trekking comodi, cordino di 3-4m., due moschettoni a ghiera.
-Pantavento
e giacca a vento, ombrello o mantella, crema protettiva, occhiali
da sole, berretto, fascetta e foulard, maschera chirurgica per
coprire le vie respiratorie, gel disinfettante per le mani.
- Sacca per
il viaggio, zaino da 30-50 litri, pila frontale o normale, un
paio di guanti leggeri, borraccia.
INFO
Guide Alpine Planet Trek by Planet Trek Travel T.O.
Via Plan Teregua 17 ; 23030 Valfurva-SO-
Cell: +39/347/3233100 ; Skype: pirin60 ; Facebook: Planet Trek
E.mail: plamen@planettrektravel.eu
; www.planetrek.net